L’Equilibrio tra Tecnologia e Umanità nel Settore Sanitario: Le Preoccupazioni del Sindacato FP CGIL Udine

L’Equilibrio tra Tecnologia e Umanità nel Settore Sanitario: Le Preoccupazioni del Sindacato FP CGIL Udine

 

Nell’ambito del settore sanitario e socio-sanitario, l’introduzione dell’automazione e della robotizzazione ha suscitato dibattiti e preoccupazioni riguardo all’effetto che potrebbe avere sulla sicurezza e la qualità dell’assistenza.

La recente adozione di un sistema automatizzato per la preparazione della terapia farmacologica solida per gli anziani presso l’Asp di Cividale ha sollevato interrogativi sulle implicazioni per i lavoratori e gli utenti coinvolti.

 

L’automazione offre indubbiamente vantaggi in termini di efficienza e precisione nei processi, ma nel settore sanitario è cruciale valutare attentamente le possibili conseguenze.

La sicurezza degli utenti e la qualità dell’assistenza sono prioritari, poiché la somministrazione di farmaci e la valutazione clinica richiedono competenze e sensibilità umana.

Preoccupazioni legittime riguardano una possibile sostituzione delle professionalità umane con le macchine, sottolineando la necessità di considerare con attenzione l’equilibrio tra automazione e competenze umane.

 

Un approccio alternativo potrebbe consistere nell’investire nella valorizzazione delle persone con esperienza e competenze nel settore.

Gli operatori socio-sanitari e gli infermieri, in particolare con specializzazioni appropriate, svolgono un ruolo fondamentale nell’assicurare un’assistenza adeguata e sicura agli anziani nelle strutture.

Nonostante la carenza di figure professionali, affidarsi completamente all’automazione non dovrebbe essere l’unica soluzione presa in considerazione.

L’automazione, se integrata in modo consapevole e responsabile, può rappresentare uno strumento utile per migliorare le cure sanitarie. Tuttavia, è essenziale mantenere al centro delle decisioni il valore dell’umanità nelle cure.

 

In collaborazione con le Istituzioni competenti e responsabili delle decisioni regionali e territoriali, è necessario promuovere un dialogo per evidenziare le criticità e suggerire alternative che preservino sia l’efficacia delle tecnologie sia il ruolo irrinunciabile delle competenze umane nel settore sanitario e socio-sanitario.

Inoltre, la condivisione di protocolli o procedure tra le diverse istituzioni coinvolte nell’uso dell’apparecchiatura per la distribuzione automatica dei farmaci agli utenti è di fondamentale importanza per garantire un processo sicuro ed efficiente.

 

In conclusione, l’automazione nel settore sanitario è un tema che richiede un approccio olistico e ben ponderato.

Bilanciare tecnologia e umanità è essenziale per fornire un’assistenza adeguata e personalizzata agli anziani e a chiunque necessiti di cure sanitarie.

Mantenere il focus sull’umanità nella cura è fondamentale per un futuro sostenibile e consapevole del settore sanitario.

 

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

 

COMUNICATO STAMPA 27 luglio 2023 – FP CGIL UDINE- Asp Cividale

No Comments

Post a Comment

Comment
Name
Email
Website

error: Content is protected !!