È STATO UFFICIALMENTE RICONOSCIUTO IL RUOLO SOCIOSANITARIO PER MIGLIAIA DI OSS, ASSISTENTI SOCIALI E SOCIOLOGI!
Anche il Senato ha votato la fiducia. CE L’ABBIAMO FATTA!
Sciopero generale nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori del settore dei servizi ambientali mercoledì 30 giugno per chiedere una correzione immediata dell’articolo 177 del codice degli appalti che mette a rischio migliaia di posti di lavoro nel comparto. A proclamarlo sono Fp Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti. Al centro della protesta la richiesta, a Governo e Parlamento, di intervenire “con urgenza sull’articolo 177 del codice appalti che mette a rischio posti di lavoro e, in attesa della revisione annunciata nel Pnrr delle norme sulla concorrenza, avvia la stagione del disfacimento del comparto dei servizi ambientali”.
I sindacati spiegano che l’articolo in questione, “le cui proroghe applicative scadranno a fine anno, obbliga le aziende concessionarie ad esternalizzare l’80% di tutte le attività, anche nei casi in cui le stesse vengano svolte direttamente dal proprio personale, azzerando di fatto un servizio essenziale per le comunità locali. La norma impatta pesantemente sui costi economici, obbligando le aziende a spezzettare rapidamente il servizio con gare al ribasso, e costi sociali, anche in previsione della perdita dei posti di lavoro e dell’applicazione contrattuale non di settore che ne deriverebbe”.
Fp Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti osservano inoltre: “Non possiamo assistere alla destrutturazione del settore che ha visto crescere soggetti industriali capaci con l’apporto fondamentale di professionalità importanti aumentate negli anni. Vogliamo ricordare a tutti che il comparto dei servizi ambientali è stato fondamentale durante il lockdown e ha permesso al Paese, nel momento più duro, di continuare a conferire rifiuti senza nessun rallentamento del servizio di raccolta e di pulizia delle città. Chiediamo alla politica di intervenire immediatamente per evitare il disastro in un settore che faticosamente, nonostante la crisi, sta provando a risollevare il proprio indirizzo”.
Per queste ragioni, aggiungono i sindacati, “chiediamo responsabilità a chi quotidianamente promette ai cittadini qualità nel servizio e tutele per i lavoratori. Chiediamo che si sviluppi l’economia circolare, così come previsto nel Pnrr, affinché il settore implementi la sua capacità impiantistica e diventi sempre più industrializzato. Come sindacati non siamo contrari al mercato, ma è necessario che esso sia regolamentato in modo da favorire l’aggregazione aziendale e quindi impedire l’eccessiva frammentazione, come l’articolo 177 impone. È il tempo di garantire ai lavoratori, alle aziende dei servizi pubblici e a tutte le comunità locali, azioni incisive per lo sviluppo di un settore fondamentale e smettere di inseguire lo sciagurato progetto di ‘privatizzazione spezzatino’, senza nessuna regola e senza nessuna tutela per i lavoratori. Per tutte queste ragioni il prossimo 30 giugno 2021 sarà sciopero, con presidi unitari nei territori davanti alle prefetture, per garantire la difesa del comparto dei servizi ambientali contro una politica sorda che risponde solo alle logiche di pochi”, concludono.
26 giugno 2021 ore 10:00 CGIL – CILS – Uil
Nelle piazze di Torino,Firenze,Bari.
Proroga blocco licenziamenti
Ammortizzatori sociali
Pnrr
Pensioni
Sanità
Non autosufficienza
Occupazione donne e giovani
Fisco
Scuola
Rinnovi contrattuali
Salute e Sicurezza facebook_1625576460429_6818161850285325177.jpg
Giovedì 10 Giugno 2021 dalle 15:30 alle 17:30 Partecipa online Discuteremo del rilancio della nostra figura, della nostra importanza nel lavoro di equipe e delle nostre condizioni di lavorative.
CISIAMO E CI PRENDEREMO CURA DI TE.
SOSTIENI LE NOSTRE RIVENDICAZIONI SCEGLI LA FP CGIL
PREPARAZIONE AI CONCORSI DEL COMUNE DI UDINE PER
4 POSTI di Istruttore Tecnico/Cat C
3 POSTI di Funzionario Tecnico/Cat D
La Cgil Funzione Pubblica organizza un Corso di PREPARAZIONE ai concorsi del Comune di Udine per 4 posti di Istruttore tecnico/C. e 3 posti di Funzionario Tecnico/ Cat D.
Per Informazioni Telefonare A Federico 345.4139091- Lucia 342.7575225
Andrea 346.7230204 Alessandro 335.5745905
Per aderire al corso mandare mail a: andrea.traunero@fvg.cgil.it
Indicando: cognome e nome, cellulare, mail ed eventuale posto di lavoro
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti di collaboratore professionale sanitario fisioterapista cat. D, da assegnare alle Aziende del servi- zio sanitario regionale del Fvg.
PREPARATI AL CONCORSO CON NOI DELLA FP-CGILil corso prevede lezioni su argomenti richiesti
dal bando regionale
INFO E ISCRIZIONI
Per le iscrizioni al corso di preparazione siete pregati di inviare una mail a:
formazione@fpcgiludine.it
INDICANDO: cognome – nome – mail – cellulare – eventuale posto di lavoro
PER ULTERIORI INFO CONTATTARE
Lara Del Mestre 3400514027
Pierluigi Benvenuto 3355741410
Luciano Lombardo 3341193756
Vuoi arrivare preparato? Iscriviti Presto ai corsi FP Cgil
I corsi si svolgeranno online e saranno pomeridiani. Sarà fornito materiale di studio.
Le date saranno comunicate agli aderenti al corso.
Info 335 5745905 – 347 6161875- 3467230204
Inviare mail ad andrea.traunero@fvg.cgil.it
Gratuito per gli iscritti quota pagamento per i non iscritti
Informazioni inerenti l’avvio dell’assistenza sanitaria integrativa prevista dal CCNL AGIDAE
In questi giorni abbiamo avuto la conferma della concreta attivazione del fondo di assistenza sanitaria integrativa affidata all’ente bilaterale AGIDAE SALUS – SOCIO SANITARIO.
Ricorderete che, il 20 novembre 2018, al termine del confronto, come Fp Cgil abbiamo scelto di non
sottoscrivere l’accordo di avvio, perché eravamo e rimaniamo contrari alla scelta di andare alla costituzione di un ulteriore nuovo ente, con funzioni anche diverse da quelle demandate dal CCNL, anziché pensare a un apposito fondo o ad aderire a un fondo già esistente (anche a vantaggio della sostenibilità finanziaria), come già scelto in altri contratti.
Anche i compagni di FLC CGIL hanno fatto la medesima scelta per quel che riguarda il comparto di
competenza.
Continueremo il nostro lavoro, anche sul piano politico, per modificare una scelta che riteniamo essere sbagliata e non in grado di assicurare una prospettiva di servizi adeguati alle lavoratrici ed ai lavoratori.
L’accordo, quindi, è stato sottoscritto solo da AGIDAE, FISASCAT CISL e UILTUCS ma è valido per tutte le strutture e per la totalità dei dipendenti.
Nel materiale informativo, reperibile sul sito http://www.agidaesalussociosanitario.life/, si legge
che la decorrenza del fondo è a partire dal 1 gennaio 2019 e l’operatività delle prestazioni sanitarie integrative per le lavoratrici ed i lavoratori dipendenti è dalle ore 24 del 30 giugno 2019.
È anche previsto che le adesioni da parte delle strutture AGIDAE e, conseguentemente, dei dipendenti
interessati, sono previste entro il corrente mese di settembre, termine prorogato poiché inizialmente
era previsto entro il mese di luglio.
Gianluca Mezzadri
Comparto Sanità/SSAEP